BREXIT: cause e conseguenze

BREXIT: cause e conseguenze

Abbiamo già parlato della Brexit affrontando il fenomeno da un punto di vista puramente professionale e linguistico; ovvero i requisiti che i lavoratori Italiani devono avere da adesso in poi per trasferirsi in Regno Unito, livello B1, sponsor ecc…

Ma vediamo adesso quali sono state le cause che hanno portato l’Inghilterra a lasciare l’Europa e soprattutto analizziamo insieme quello che sta accadendo in questo momento come conseguenza della Brexit (BRitain – Exit)!

Cause della Brexit

Le cause che hanno portato alla Brexit sono molteplici e complesse. Tra le principali ragioni che hanno spinto il Regno Unito a lasciare l’Europa ci sono:

  • Sovranità: molti Britannici sentivano che l’UE stava erodendo la sovranità del Regno Unito, trasferendo sempre più potere a Bruxelles.
  • Immigrazione: c’era una crescente preoccupazione per l’immigrazione (in particolare dall’Europa orientale) e un desiderio di controllare meglio i confini del Regno Unito.
  • Economia: nonostante gli avvertimenti sulle potenziali conseguenze economiche negative della Brexit, molti Britannici sentivano che l’UE era un freno alla crescita economica del Regno Unito.
Conseguenze della Brexit

Le conseguenze della Brexit per il Regno Unito sono state significative e variegate:

  • Economia: la Brexit ha portato a una serie di sfide economiche per il Regno Unito, tra cui una diminuzione del commercio con l’UE, una carenza di personale in vari settori e una riduzione degli investimenti stranieri.
  • Immigrazione: la Brexit ha portato a cambiamenti significativi nelle politiche di immigrazione del Regno Unito, con un impatto sulla forza lavoro del paese.
  • Istruzione: il numero degli studenti dell’UE che si iscrivono alle Università Britanniche si è più che dimezzato.
  • Politica interna: la Brexit ha causato tensioni politiche interne, in particolare in relazione alla questione della frontiera tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica di Irlanda.

In termini di vantaggi, alcuni sostenitori della Brexit affermano che l’uscita dall’UE ha dato al Regno Unito una maggiore flessibilità per stabilire le proprie politiche economiche e di immigrazione. Tuttavia, le sfide associate alla Brexit hanno portato molti a mettere in discussione se i benefici superino i costi!

In conclusione, la Brexit è stata un evento storico di grande portata che ha avuto un impatto notevole su molte aree della vita nel Regno Unito. Le sue conseguenze continueranno ad essere sentite per molti anni a venire!

 

Corso d’Inglese generale e preparazione all’esame di Certificazione, quali sono le differenze?

Corso d’Inglese generale e preparazione all’esame di Certificazione, quali sono le differenze?

L’apprendimento di una nuova lingua è un viaggio affascinante, pieno di scoperte e sfide. Quando si tratta di imparare l’Inglese ci sono molte strade che si possono percorrere. Alcuni potrebbero scegliere un corso di Inglese generale, mentre altri potrebbero optare per un corso di preparazione alla certificazione. Ma qual è la differenza tra questi due percorsi? E come si può scegliere quello giusto?

Un corso di Inglese generale è come un viaggio di esplorazione, si parte senza una meta precisa ma con l’obiettivo di immergersi nella lingua e nella cultura. Questo tipo di corso si concentra sull’acquisizione di competenze linguistiche in un contesto più ampio, che potrebbe includere la lettura, la scrittura, l’ascolto e il parlato, così come la grammatica, il vocabolario e la pronuncia. L’obiettivo è migliorare la padronanza generale della lingua Inglese.

D’altra parte, un corso di preparazione alla certificazione è come una missione specifica. Si parte con un obiettivo ben definito: superare un esame di certificazione di lingua Inglese, come il B1, B2, C1 ecc… Questi sono corsi progettati specificamente per aiutare gli studenti a raggiungere questo obiettivo. Si concentrano su specifiche conoscenze linguistiche e aree di conoscenza richieste per l’esame.

La struttura di un corso di Inglese generale può essere più flessibile; gli insegnanti possono adattare il contenuto del corso alle esigenze e agli interessi degli studenti. In un corso di preparazione alla certificazione invece, la valutazione sarà più focalizzata sulla preparazione per le specifiche sezioni dell’esame di certificazione. Gli studenti potrebbero fare esercizi di pratica dell’esame e simulazioni complete dell’esame, lavorando spesso anche sul tempo impiegato al fine di ottimizzarlo (a seconda del livello potrebbero essere concesse dalle due alle tre ore per completare l’esame).

Infine, il risultato di un corso di Inglese generale è un miglioramento complessivo delle competenze linguistiche; gli studenti potrebbero sentirsi più a loro agio nell’uso dell’Inglese in vari contesti.

Il risultato di un corso di preparazione alla certificazione è, idealmente, il superamento dell’esame di certificazione.

Questo può aprire nuove opportunità, come l’ammissione a programmi di studio, l’ottenimento di un lavoro, o la possibilità di lavorare o studiare all’estero.

Per concludere, tutto dipende dalle esigenze del singolo studente, ma se l’esame di certificazione è l’obiettivo, di certo soltanto un corso di Inglese specifico alla preparazione dell’esame può fare davvero la differenza.

A questo proposito vogliamo annunciare che a breve apriremo le iscrizioni ai corsi di preparazione all’esame di certificazione per i livelli B1 – B2 e C1.

Stay tuned!!!

 

Pin It on Pinterest

Open chat
1
Ciao, come posso aiutarti?