Debiti formativi – 5 consigli pratici per un’estate serena

Debiti formativi – 5 consigli pratici per un’estate serena

Oggi parleremo di un problema che affligge quasi la metà degli studenti: i debiti formativi!

Ebbene si, secondo una recente ricerca del Miur ben il 42% degli studenti supera l’anno scolastico con un debito formativo, tra questi solo 1 su 4 recupera superando l’esame di riparazione!

Pensavi di essere il solo? Non è cosi!

Essendo direttamente coinvolti nel processo di apprendimento in quanto scuola di formazione, abbiamo pensato di proporre 5 consigli pratici che secondo la nostra esperienza diretta possono aiutarti a recuperare i debiti con successo e con meno stress possibile.

Ecco qua:

  1. Per prima cosa l’organizzazione del tempo: hai tutta l’estate a disposizione; stabilisci dei giorni della settimana da dedicare esclusivamente allo studio e altri in cui accantonare i libri e goderti un sano relax! In questo modo avrai la possibilità di ricaricarti ed essere più produttivo nell’apprendimento allo stesso tempo! Ricorda che anche nei giorni che dedicherai allo studio è fondamentale fare delle pause di tanto in tanto, lo sfinimento non ti aiuterà a raggiungere il traguardo!
  2. Datti obiettivi piccoli e facilmente raggiungibili: non puoi pensare di recuperare tutto il programma in un solo giorno o finire quel libro in particolare nella prima settimana! Comincia con piccoli passi, dividi il carico di lavoro in diverse giornate e definisci un preciso numero di cose da portare a termine per ogni giorno; è importante che i tuoi obiettivi siano realistici e raggiungibili, questo ti farà sentire più motivato e aumenterà la fiducia nelle tue capacità man mano che dimostrerai a te stesso di potercela fare!
  3. Mappe concettuali: puoi realizzarle in pochi minuti con programmi come PowerPoint o Google Jamboard; avere degli schemi aiuta a ricordare nozioni e a stabilire il percorso da seguire nel programma di studio!
  4. Trova il tuo metodo: da soli o in compagnia, al mattino o alla sera, in casa o all’aria aperta, scrivere o ripetere a voce e l’elenco è infinito! Individuare le circostanze che favoriscono il tuo apprendimento è importante al fine di facilitare lo studio ed evitare distrazioni inutili. Ricorda che ogni studente è diverso e ha il proprio metodo di studio, tuttavia confrontarti con gli altri può offrirti spunti e idee su come lavorare!
  5. Frequenta un corso di recupero: chiedere aiuto è normale ed efficace quando si è in difficoltà; con la tecnologia odierna puoi tranquillamente seguire le lezioni da casa e avere un Tutor a disposizione per seguirti sia nello studio sia nella fase di organizzazione del lavoro! Un insegnante può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi più velocemente, stabilire dei test di verifica al termine di ogni sessione di studio per valutare i tuoi progressi nonché chiarire quei dubbi che a scuola sembravano insormontabili!

Vorresti recuperare il tuo debito in Inglese? Contattaci! Abbiamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza, pacchetti di breve, media e lunga durata da svolgere in presenza e on-line garantendoti il massimo della flessibilità! Iscrizione gratuita!!

How Big ? How long ? How far ?

How Big ? How long ? How far ?

Avete visto il maialino nell’immagine ? E’ un’immagine vera , l’ha scattata mia sorella mentre andava a lavorare !  Ma non perdiamoci in chiacchere …..quali domande vi vengono in mente guardandolo ? A parte pensare che è proprio buffo vedere un maialino che se ne va in giro tutto da solo , potremmo pensare a :

Quanto è lontano da casa ? Quanto pesa il maialino ? Quanto è lunga la strada percorsa ?

Andiamo a vedere varie domande utili da utilizzare con How (che in inglese caso significa quanto , ma potrebbe in atri contesti significare come ) :

Distanza (distance )  : how far is from ………. To …….. ?

Lunghezza (lengh ) : how long is/are ……….?

Larghezza (wide)  How wide is/are ………?

Altezza (height) How tall is/are ……… ?  (per persone )

How hight is/are ……..  ?(per cose )

Profondità (depth ) How deep is/are ……………..?

Dimensione (size)  How big is/are …………?

Peso (weight )  How much do/does ……  weigh?

Osserva la posizione dell’aggettivo nelle domande e nelle risposte

How tall are you ? I’m six feet tall

How high is Mont Blanc ?  It’s 4810 high

Se la domanda è How far …..? si possono usare from e to (da …… e  a…………) con i luoghi si cui si vuole conoscere la distanza . In ogni caso nella risposta non si deve ripetere far

How far is it from Paris to Amsterdam ? It’s 475 kilometers

How far is te bus stop from here ? It’s 200 metres from here

  • Per chidere la distanza, la lunghezza, la larghezza, l’altezza, la profondità , la dimensione , il peso si puo’ anche usare la costruzione

What’s the distance /lenght /witdth /height /depth / size / weight of …………?

ex What’s the height of Mont Blanc?

oppure  What’s your height ?

Provate a guardare un’immagine e sforzatevi di fare delle domande utilizzando le costruzioni sopra elencate , prima guardandole e successivamente senza leggere …vi ricordate come si dice lontano , oppure alto , oppure profondo , largo ??????? se la risposta è si avete fatto un ottimo lavoro , in caso contrario ….. non mollate !

Take it easy ! alla prossima

Pin It on Pinterest

Open chat
1
Ciao, come posso aiutarti?