L’importanza del CLIL per l’istruzione moderna

L’importanza del CLIL per l’istruzione moderna

Negli ultimi anni, l’approccio educativo CLIL (Content and Language Integrated Learning) ha assunto un ruolo sempre più rilevante nelle scuole italiane, compresa la nostra scuola d’inglese, che offre il programma a studenti delle elementari, medie e superiori. Questo metodo non solo sviluppa competenze linguistiche, ma potenzia anche il processo di apprendimento delle materie scolastiche, favorendo una prospettiva internazionale ed interculturale.

Cos’è il CLIL?
Il CLIL, ovvero l’apprendimento integrato di contenuto e lingua, è una metodologia che combina l’insegnamento di una disciplina (come scienze, storia o geografia) con l’apprendimento di una lingua straniera. Nel nostro caso, si utilizza l’inglese come lingua veicolare. Questa tecnica permette agli studenti di acquisire nuove conoscenze in una materia scolastica mentre migliorano la padronanza dell’inglese.

Quando è stato introdotto e perché?
L’introduzione del CLIL nel sistema educativo europeo risale agli anni ’90, grazie a progetti pilota incoraggiati dall’Unione Europea per promuovere il multilinguismo e la mobilità culturale. In Italia, l’utilizzo del CLIL è stato formalmente reso obbligatorio per alcune classi delle scuole superiori nel 2010, con la Riforma Gelmini. La filosofia alla base è quella di preparare gli studenti ad affrontare un mondo sempre più globalizzato, dove le competenze linguistiche e interculturali sono fondamentali.

Quanto è diffuso il CLIL nelle scuole italiane?
Il CLIL è ormai una realtà consolidata in molte scuole italiane, anche se la sua diffusione varia a seconda del livello scolastico e delle risorse disponibili. Secondo un’indagine condotta da INDIRE, circa il 20% degli insegnanti coinvolti in programmi CLIL opera nelle scuole secondarie di primo grado, mentre il 41% lavora nelle scuole secondarie di secondo grado. Anche le scuole primarie stanno iniziando ad adottare questa metodologia, con il 25% degli insegnanti che ha partecipato a programmi di formazione specifici. Tuttavia, la diffusione del CLIL è ancora limitata in alcune aree, a causa della necessità di formare un numero maggiore di docenti qualificati e di garantire risorse adeguate.

I benefici del CLIL
I vantaggi del metodo CLIL sono molteplici e tangibili:

Miglioramento della lingua straniera: gli studenti si trovano a utilizzare la lingua in contesti concreti e pratici, migliorando la comprensione e l’espressione.

Apprendimento interdisciplinare: le discipline non linguistiche insegnate in inglese stimolano il pensiero critico e la capacità di collegare concetti tra diverse aree di studio.

Preparazione al futuro: grazie al CLIL, gli studenti acquisiscono competenze necessarie per accedere a università internazionali o per lavorare in un contesto globale.

Autostima: essere in grado di apprendere e comunicare in una lingua straniera aumenta la fiducia in sé stessi.

Cosa rende unico il nostro programma CLIL?
Nella nostra scuola d’inglese, ci impegniamo a fornire un’esperienza CLIL personalizzata e coinvolgente per ogni livello scolastico. Utilizziamo materiali autentici e metodologie interattive che stimolano la curiosità e il coinvolgimento degli studenti. Inoltre, ci avvaliamo di insegnanti qualificati, madrelingua o con livelli di inglese avanzati, per garantire un alto standard di apprendimento.

Il CLIL rappresenta una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per gli studenti di oggi. Non è solo un metodo di insegnamento, ma una filosofia che prepara le nuove generazioni a pensare in modo globale e ad essere protagoniste nel mondo di domani. Con il nostro programma CLIL, miriamo a rendere l’apprendimento non solo efficace, ma anche stimolante e appassionante.

Glossario
CLIL: Apprendimento Integrato di Contenuto e Lingua

Content and Language Integrated Learning: Insegnamento che combina contenuto disciplinare e lingua straniera

Global: Globale

Critical Thinking: Pensiero critico

Authentic Materials: Materiali autentici

Interactive Methodologies: Metodologie interattive

Multilingualism: Multilinguismo

Imparare l’Inglese per lavorare all’estero: la preziosa testimonianza di Sofia

Imparare l’Inglese per lavorare all’estero: la preziosa testimonianza di Sofia

Sono nata e cresciuta in Italia ma da qualche anno vivo in Inghilterra.

La mia storia con l’Inglese è iniziata quando avevo solo dieci anni. Ricordo ancora le prime difficoltà: la pronuncia, i tempi verbali, le preposizioni…tutto sembrava così complicato!

Ma non mi sono arresa. Ho continuato a studiare, a fare esercizi, a guardare film in lingua originale. Ho avuto momenti di sconforto, certo, ma sapevo che se avessi voluto realizzare il mio sogno di vivere all’estero avrei dovuto imparare l’Inglese.

Dopo anni di studio, finalmente, ho deciso di fare il grande passo: trasferirmi in Inghilterra!

All’inizio è stato difficile, nonostante sapessi l’Inglese capire gli accenti locali e le espressioni idiomatiche è stata una vera sfida, ma giorno dopo giorno ho migliorato la mia comprensione e la mia capacità di esprimermi.

Oggi lavoro come interprete per una grande azienda internazionale. Senza la conoscenza dell’Inglese non avrei mai potuto svolgere questo lavoro. Ogni giorno l’Inglese mi permette di comunicare con persone di tutto il mondo e di comprendere culture diverse dalla mia.

E’ diventato uno strumento indispensabile per la mia vita professionale!

Ma l’Inglese non mi ha solo aiutato sul lavoro: mi ha permesso di fare amicizia con persone di diverse nazionalità, di viaggiare senza barriere linguistiche e di sentirmi a casa in qualsiasi parte del mondo!

 

Sofia, 35 anni, Londra

Parti con noi per un’estate indimenticabile a Malta!!!

Parti con noi per un’estate indimenticabile a Malta!!!

Stai cercando un’esperienza estiva unica per i tuoi figli?

Easy English offre un centro estivo completamente in Inglese a Malta che non solo migliorerà le loro competenze linguistiche, ma offrirà anche un’esperienza di vita indimenticabile!

I benefici di un’esperienza come questa sono innumerevoli:

  • esposizione a una cultura diversa
  • miglioramento delle competenze linguistiche
  • creazione di nuove amicizie
  • sviluppo di indipendenza e fiducia in se stessi

Per saperne di più unisciti a noi per una RIUNIONE INFORMATIVA ON-LINE MARTEDI 30 ALLE 19.30

Avrai l’opportunità di fare tutte le domande che desideri! Ti aspettiamo!

UN METODO VINCENTE: STUDENT-CENTRED LESSONS!

UN METODO VINCENTE: STUDENT-CENTRED LESSONS!

Quando si progetta di imparare una nuova lingua di solito si pensa che l’apprendimento sarà noioso e pieno di ostacoli!

Certamente bisogna uscire dalla propria zona di comfort, tuttavia con lezioni “Student-centred” il processo non solo è più semplice ma perfino stimolante!

Ma che significa “Student-centred”?

Significa che la lezione è incentrata al 100% sullo studente e sui suoi bisogni; l’Insegnante da delle indicazioni ma è l’allievo a guidare ogni sessione, attraverso le sue domande, i suoi progressi e nel pieno rispetto dei suoi tempi di apprendimento.

E’ lo studente a parlare per la maggior parte del tempo, rispondendo alle domande dell’Insegnante, esprimendo opinioni personali, cercando soluzioni ai problemi posti dal proprio Tutor.

Cerchi un metodo di insegnamento che ruoti attorno alle tue esigenze?

Contattaci e prova una lezione con noi!

RICORDANDO NATALE 2022!

RICORDANDO NATALE 2022!

Il periodo natalizio è uno dei più amati dai bambini perché arriva Babbo Natale, l’atmosfera è magica e ci sono tantissime cose da scoprire.

Durante le lezioni prefestive abbiamo ascoltato una canzone molto dolce e coinvolgente: “Snowflake and the Great Christmas Tree”; i bambini hanno ascoltato e cantato, mettendo nel loro “contenitore” tanti nuovi vocaboli!

Abbiamo concluso realizzando un fiocco di neve e un albero di Natale con colla e glitters e abbiamo associato le immagini alle parole.

Altra attività molto divertente che ci ha permesso di unire il tema Natale al tema Numeri è stata quella del “Bingo Natalizio”!

Pin It on Pinterest