da Francesca | Giu 19, 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
C’è qualcosa di profondamente britannico nel pub. Non è solo un bar. È un’istituzione sociale, un luogo di ritrovo, una zona franca tra il lavoro e la casa. Qui si chiacchiera, si ride, si flirta, si guarda il calcio e, ovviamente, si beve.
Ma per chi studia l’inglese, entrare in un pub inglese è anche un piccolo esame di language survival.
Sai davvero come ordinare una birra senza bloccarti? Conosci le frasi giuste per sembrare “uno del posto” e non un turista sperduto?
Se vuoi evitare l’imbarazzo e magari anche fare bella figura, questa è la guida che fa per te.
1. “What can I get you?” – Le frasi base al bancone
Il barista non ti dirà “Hello, how can I help you today?”. Ti guarderà e dirà:
“What can I get you, mate?”
“Alright, what’ll it be?”
“Next please!”
E tu dovresti rispondere velocemente. Ecco come farlo senza esitazioni:
“A pint of lager, please.”
“Half a bitter, cheers.”
“Just a gin and tonic, thanks.”
Nota: “Cheers” in questo contesto significa “grazie”, non “cin cin”.
2. La regola d’oro: sempre in “rounds”
Nei pub inglesi si beve a turni: ognuno offre un giro (“a round”) a tutti.
“It’s my round.” = Tocca a me offrire.
“Whose round is it?” = Di chi è il turno?
Se ti sottrai troppo spesso, sei un “round-dodger” (e non è un complimento).
Quindi prendi nota: se bevi, devi offrire.
3. Che tipo di birra vuoi davvero? – Una mini guida al vocabolario alcolico
Birra chiara e frizzante, servita fredda. Molto comune.
Es: “A pint of Carling, please.”
Birre scure, a volte servite a temperatura ambiente.
Es: “Half a bitter, please.”
Sidro di mele o pere.
Es: “Do you have any dry cider?”
“A double whisky, neat.” – (= senza ghiaccio) “A double whisky, on the rocks” – (= con ghiaccio)
“Vodka and coke, please.”
4. Espressioni autentiche che ti faranno sembrare un local
“Same again?” → Ti offro un altro dello stesso?
“I’ll have what he’s having.” → Prendo lo stesso di lui.
“I’ll get this one.” → Offro io.
“Cheers, mate.” → Grazie, amico.
“Ta.” → Slang di “thanks” (molto nordico).
“Fancy a pint?” → Ti va una birra?
E se sei indeciso, puoi sempre chiedere:
“What do you recommend?”
“What’s on tap?” (cioè alla spina)
5. Curiosità linguistiche da pub
“Off your face” = completamente ubriaco.
“Hair of the dog” = bere alcol il giorno dopo per superare la sbornia.
“On the lash” = uscire per ubriacarsi intenzionalmente.
“A cheeky pint” = una birra non prevista, “imprevista e divertente”.
“Pissed” = ubriaco (diverso da “pissed off” = arrabbiato).
Dunque…
Il pub non è solo un posto dove bere, è un luogo dove si parla, si vive la lingua. Imparare il linguaggio da pub significa entrare davvero nella cultura Inglese, fatta di understatement, cortesia, battute rapide e silenzi pieni.
E la prossima volta che ti trovi davanti a un bancone e senti “What can I get you?”, non farti trovare impreparato: ordina con sicurezza, sorridi e chiudi con un bel “Cheers!”
da Francesca | Giu 6, 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
Hai mai guardato una serie TV britannica e ti sei chiesto se dovevi ridere o riflettere sul senso della vita? L’umorismo inglese è noto per essere tagliente, sottile e spesso incomprensibile agli stranieri. A differenza delle battute più dirette e esplosive di altre culture, i britannici hanno perfezionato l’arte del sarcasmo e dell’ironia, creando uno stile unico che permea ogni aspetto della loro comunicazione.
Ma da dove nasce questo tipo di umorismo? E quali sono le sue caratteristiche principali? Scopriamolo con tanti esempi!
1. Il sarcasmo britannico: più sottile di quanto pensi
Il sarcasmo è un pilastro dell’umorismo inglese e può essere così raffinato da passare inosservato. Invece di ridere apertamente, gli inglesi spesso fanno commenti esagerati o apparentemente educati, che in realtà significano l’opposto.
Esempi:
“Oh, che giornata fantastica!” (quando piove a dirotto).
“Ottima idea!” (quando qualcuno fa qualcosa di evidentemente sbagliato).
“Che coincidenza!” (quando si ripete un errore già commesso).
Curiosità: Gli inglesi usano il sarcasmo in ogni situazione, persino quando sono arrabbiati o frustrati, il che rende difficile capire se stanno scherzando o meno!
2. L’ironia inglese: dire l’opposto con classe
Mentre il sarcasmo è pungente, l’ironia britannica è più elegante e sofisticata. Consiste nel dire una cosa e intendere il contrario, spesso con una faccia completamente seria.
Esempi:
Quando qualcuno arriva in ritardo e si sente dire: “Oh, sei proprio puntuale!”.
Dopo un errore clamoroso: “Beh, questo è andato perfettamente secondo i piani.”.
Quando il cibo è immangiabile: “Squisito, dovresti aprire un ristorante!”.
Curiosità: Gli inglesi amano giocare con l’ironia persino nei film e nelle serie TV, come The Office UK, che è un tripudio di battute sottili.
3. L’humour nero: ridere delle cose più cupe
Gli inglesi hanno un talento per scherzare sulle situazioni più tristi o imbarazzanti. L’humour nero britannico gioca con argomenti delicati senza risultare offensivo, ma creando un senso di distacco e riflessione.
Esempi:
“Ho preso una multa per eccesso di velocità. Beh, almeno qualcuno pensa che la mia auto possa andare veloce.”
“Ho avuto una giornata terribile! Perfetto, almeno posso dire che niente potrà peggiorare… o sì?”.
Nei film: Monty Python’s Life of Brian, che ironizza sulla storia e la religione con eleganza.
Curiosità: Questo tipo di umorismo è apprezzato perché aiuta a sdrammatizzare le difficoltà della vita, senza perdere il senso della realtà.
4. L’autoironia: prendere in giro sé stessi prima di chiunque altro
Se c’è una cosa che gli inglesi sanno fare bene, è prendere in giro sé stessi. A differenza di altre culture, in cui scherzare su sé stessi è visto come un segno di debolezza, nel Regno Unito è considerato intelligente e affascinante.
Esempi:
“Sono talmente organizzato che ho perso il telefono per la terza volta oggi.”
“La mia cucina è un disastro? No, no… è arte contemporanea!”.
“Sei bravo a cantare?” – “Oh sì, faccio piangere le persone. Peccato che non sia per emozione, ma per disperazione.”.
Curiosità: I comici inglesi spesso usano l’autoironia per conquistare il pubblico, perché rende il loro umorismo più accessibile e meno arrogante.
5. L’assurdità inglese: umorismo senza senso
Gli inglesi adorano l’assurdo, cioè battute e situazioni senza logica apparente. Questo stile di umorismo è stato reso celebre dai Monty Python, che hanno creato sketch memorabili basati su situazioni assurde.
Esempi:
Un uomo che entra in un negozio e chiede “Voglio comprare un pezzo di aria compressa.”.
Uno che si lamenta del costo troppo alto dell’ossigeno quando respira.
“Non bevo tè per principio. Non ne ho uno, ma mi piace dire così.”.
Curiosità: Gli inglesi amano usare l’assurdità persino nei titoli dei libri, come The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy, che prende in giro le domande filosofiche sul senso della vita.
Conclusione
L’umorismo inglese è un mix perfetto di sarcasmo, ironia, humour nero, autoironia e assurdità. Questo stile rende le battute inglesi spesso difficili da capire per chi non è abituato a leggere tra le righe, ma una volta imparato, è una delle forme di umorismo più intelligenti e divertenti.
Se vuoi migliorare il tuo inglese, prova a capire queste sfumature! E la prossima volta che senti un britannico dire “Oh, fantastico!” con voce piatta e faccia impassibile, chiediti: sta davvero dicendo ciò che pensa?
da Francesca | Mag 29, 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
Pensiamo spesso che i madrelingua inglesi abbiano una padronanza perfetta della loro lingua, ma in realtà molti commettono errori quotidianamente. Alcuni sono così diffusi che vengono accettati nel parlato, mentre altri sono talmente radicati che molti non si rendono nemmeno conto che si tratta di un errore.
Ecco una lista dei dieci errori grammaticali più comuni tra gli inglesi stessi, con spiegazione e curiosità.
1. “Should of” invece di “Should have”
Errore: I should of gone earlier. Corretto: I should have gone earlier.
Questo è uno degli errori più diffusi perché la contrazione “should’ve” suona molto simile a “should of”. Tuttavia, “should of” non ha senso grammaticalmente, poiché “of” è una preposizione e non un verbo.
Curiosità: Questo errore si applica anche a “could of” e “would of”.
2. “Me and my friend” invece di “My friend and I”
Errore: Me and my friend went to the park. Corretto: My friend and I went to the park.
“Me” è un pronome oggetto, quindi non può essere il soggetto della frase. La forma corretta è “My friend and I”. Tuttavia, se il pronome è in posizione oggetto, la costruzione corretta è:
Corretto: She gave the book to my friend and me.
Curiosità: Questo errore è così comune che molti insegnanti lo ignorano nel parlato quotidiano.
3. “Your” invece di “You’re”
Errore: Your late again. Corretto: You’re late again.
“Your” è un aggettivo possessivo, quindi indica proprietà, mentre “You’re” è la contrazione di “You are”. Un trucco per verificare la correttezza è provare a sostituire “you’re” con “you are” nella frase.
Curiosità: Questo errore è molto comune anche con “Their” vs. “They’re” e “Its” vs. “It’s”.
4. “Who” invece di “Whom”
Errore: Who did you give the book to? Corretto: Whom did you give the book to?
Tecnicamente, “Whom” è la forma corretta quando il pronome funge da oggetto nella frase. Un trucco per capire quale usare è sostituirlo con “he” o “him”:
Corretto: He gave the book to him. Poiché useremmo “him” e non “he”, il pronome corretto è “Whom”.
Curiosità: Anche molti madrelingua evitano completamente “whom” perché lo trovano troppo formale.
5. “Less” invece di “Fewer”
Errore: There are less people today. Corretto: There are fewer people today.
“Less” si usa con concetti non numerabili, mentre “Fewer” si usa con quantità contabili. Molti madrelingua trovano questa regola difficile da ricordare, e spesso la evitano nel parlato.
Curiosità: Alcuni supermercati hanno modificato i loro cartelli da “10 items or less” a “10 items or fewer” per correggere l’errore.
6. “There’s” con nomi plurali
Errore: There’s many problems with this plan. Corretto: There are many problems with this plan.
“There’s” è la contrazione di “There is”, quindi può essere usata solo con soggetti singolari. Quando il soggetto è plurale, bisogna dire “There are”.
Curiosità: Nel parlato informale, molti madrelingua usano comunque “There’s” con plurali, nonostante sia grammaticalmente errato.
7. “A lot” scritto come “Alot”
Errore: I like it alot! Corretto: I like it a lot!
Non esiste la parola “Alot” in inglese. La forma corretta è “A lot”, due parole separate.
Curiosità: Alcuni dizionari hanno iniziato a riconoscere “Alot” come variante accettabile nel linguaggio informale.
8. “Between you and I” invece di “Between you and me”
Errore: Between you and I, this secret stays between us. Corretto: Between you and me, this secret stays between us.
Molti credono che “I” sia più corretto di “Me”, ma in questo caso “Me” è la forma giusta, perché il pronome è oggetto della preposizione “Between”.
Curiosità: Questo errore è così comune che persino politici e giornalisti lo commettono spesso.
9. “I could care less” invece di “I couldn’t care less”
Errore: I could care less about that. Corretto: I couldn’t care less about that.
L’espressione corretta indica che non si potrebbe essere meno interessati a qualcosa. Dire “I could care less” significa il contrario, cioè che si potrebbe interessarsi ancora meno.
Curiosità: Negli Stati Uniti, questa versione errata è diventata talmente popolare che molti la usano senza pensarci.
10. “Her and me went to the store” invece di “She and I went to the store”
Errore: Her and me went to the store. Corretto: She and I went to the store.
“Her” e “Me” sono pronomi oggetto, quindi non possono essere soggetti della frase. La forma corretta è “She and I”.
Curiosità: Questo errore è talmente diffuso nel parlato che molti madrelingua lo considerano normale.
Per concludere, gli errori grammaticali fanno parte della lingua, e persino i madrelingua inglesi ne commettono moltissimi. Alcuni sono così diffusi da essere ormai accettati nel parlato quotidiano, mentre altri fanno ancora discutere.
Se stai imparando l’Inglese, ricorda che anche i madrelingua sbagliano! E la prossima volta che sentirai qualcuno dire “Should of” o “Between you and I”, saprai di conoscere la grammatica meglio di molti nativi!
da Francesca | Mag 23, 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
Molte lingue, come l’Italiano, il Francese e lo Spagnolo, hanno una forma verbale specifica per esprimere il futuro. Ad esempio, in italiano diciamo “Andrò a Londra”, usando il verbo “andare” con una coniugazione al futuro (andrò). Ma in Inglese? La frase corrispondente sarebbe “I will go to London”, e qui accade qualcosa di strano: il verbo “go” non cambia mai, ma viene semplicemente accompagnato da un ausiliare come will o going to.
Ma perché l’Inglese ha scelto questa strada? E cosa significa per chi lo studia? Scopriamolo insieme!
Il passato, il presente… e il “futuro” mancato
Se torniamo indietro nel tempo, scopriamo che l’inglese antico aveva forme verbali molto diverse rispetto a quelle attuali. Ma anche allora, non esisteva una coniugazione specifica per il futuro. Invece, il futuro veniva espresso usando verbi modali come shall e will, che originariamente avevano significati più vicini a “dovere” e “volere”.
Ad esempio:
“He shall go” significava qualcosa come “È destinato ad andare”.
“He will go” era più vicino a “Ha intenzione di andare”.
Nel corso dei secoli, questi verbi ausiliari hanno perso il loro significato originario e sono diventati semplicemente strumenti grammaticali per esprimere il futuro. Il risultato? L’inglese moderno non coniuga mai i verbi al futuro, ma usa parole aggiuntive per indicare il tempo.
Vantaggi e svantaggi di un futuro senza coniugazioni
Questa scelta linguistica ha reso l’inglese più flessibile, ma ha anche introdotto sfumature interessanti:
- Più semplice da memorizzare – Non ci sono forme irregolari da imparare per il futuro, basta usare will o going to.
- Più pratico nel parlato – L’assenza di una forma verbale rigida lascia spazio a variazioni colloquiali.
- Più sfumature da capire – La scelta tra will, going to e altre espressioni può essere ambigua e dipendere dal contesto.
- Ambiguità nella traduzione – A volte il futuro inglese può sembrare meno definitivo rispetto alle forme esplicite delle lingue romanze.
La mancanza di una forma verbale al futuro è una delle peculiarità più affascinanti dell’inglese. Piuttosto che inventare un nuovo tempo verbale, la lingua ha preferito adattare verbi già esistenti, mantenendo una struttura flessibile e intuitiva.
Per chi studia Inglese, questo significa che non serve memorizzare strane coniugazioni, ma bisogna imparare a distinguere le sfumature tra will, going to e altre espressioni future. E chissà… forse questa scelta ha contribuito a rendere l’Inglese la lingua globale che conosciamo oggi!
da Francesca | Mag 14, 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
Immagina di entrare in una stanza piena di persone e voler salutare un amico specifico con un semplice “Ciao, come stai?”. In italiano, la differenza tra “tu” (singolare) e “voi” (plurale) è immediata e naturale. Tuttavia, se fossi un madrelingua inglese, questa distinzione non esisterebbe: un unico “you” vale per tutti, che tu stia parlando con una persona o con cento. Ma perché l’inglese ha perso questa differenza, presente invece in molte altre lingue?
Un tuffo nel passato: la lingua inglese medievale
L’inglese antico aveva due pronomi distinti:
“thou” per rivolgersi a una singola persona (equivalente al “tu” italiano).
“ye” per il plurale (l’equivalente di “voi”).
Questo sistema funzionava esattamente come nelle lingue romanze. Ma dal XIV secolo qualcosa iniziò a cambiare. Con l’influenza del francese normanno e l’evoluzione dei costumi sociali, i parlanti iniziarono a usare il plurale “you” anche per rivolgersi educatamente a una persona sola, una forma di rispetto simile al “lei” italiano.
L’abbandono di “thou”: tra cortesia e modernità
Col passare dei secoli, “thou” iniziò a essere percepito come arcaico e persino rude. Il “you” divenne la forma standard per tutti i contesti, mentre “thou” rimase confinato a dialetti regionali e testi religiosi (come la Bibbia di Re Giacomo). Nel XVIII secolo, la distinzione era praticamente scomparsa dall’inglese standard.
Oggi, l’inglese ha completamente abbandonato la differenza tra singolare e plurale nel pronome di seconda persona. Tuttavia, alcune varianti dialettali e lingue regionali hanno cercato di colmare questa lacuna con espressioni colloquiali come:
“y’all” negli Stati Uniti (contrazione di “you all”).
“yous” in alcune aree della Gran Bretagna e Irlanda.
“you guys” nel linguaggio informale.
Le conseguenze grammaticali e culturali
La perdita di “thou” ha reso l’inglese più semplice sotto certi aspetti, eliminando la necessità di coniugare i verbi diversamente per “tu” e “voi”. Ma ha anche creato ambiguità: senza un pronome distinto, capita spesso di dover precisare il contesto per chiarire se si sta parlando a una sola persona o a un gruppo.
Inoltre, la scomparsa di “thou” ha contribuito a rendere l’inglese una lingua più indiretta e formale nelle conversazioni rispetto a lingue come l’italiano, dove la distinzione tra “tu” e “voi” (e anche “lei”) permette sfumature di cortesia più sottili.
La trasformazione di “you” è una dimostrazione affascinante di come le lingue evolvano nel tempo sotto l’influenza della società e della cultura. Oggi, il pronome universale può essere un vantaggio per la semplicità della grammatica inglese, ma porta con sé piccole sfide comunicative che i madrelingua compensano con espressioni alternative.
Quindi, la prossima volta che ti troverai a dire “you”, pensa al lungo viaggio che ha fatto questo pronome per diventare l’unico protagonista del discorso diretto in inglese!