Londra: culla di favole e leggende

da | 7 Ott 2024 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, eventi, NEWS, SCHOOL, TIPS, VARIE

Londra, con i suoi antichi palazzi, i parchi incantati e le strade avvolte nella nebbia, è da sempre la culla di favole e leggende. È in questa città magica che James Matthew Barrie ha dato vita a uno dei personaggi più amati della letteratura per l’infanzia: Peter Pan.

 

Peter Pan e i Luoghi Magici di Londra

Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere, ha incantato generazioni di lettori con le sue avventure nell’Isola che non c’è. Ma prima di volare verso quel mondo fantastico, Peter Pan e i suoi amici hanno esplorato alcuni dei luoghi più iconici di Londra.

 

Kensington Gardens: il cuore della magia

Uno dei luoghi più significativi è senza dubbio Kensington Gardens. È qui che Barrie trovò l’ispirazione per creare il mondo di Peter Pan. Passeggiando per questi giardini, si può quasi sentire l’eco delle risate dei bambini perduti e immaginare Peter Pan che vola tra gli alberi. Nei giardini si trova anche una statua di Peter Pan, realizzata da Sir George Frampton e collocata lì nel 1912, un omaggio eterno al ragazzo che non voleva crescere.

 

Big Ben e Tower Bridge: simboli di avventura

Nel racconto, Peter Pan, Wendy, Gianni e Michele volano intorno al Big Ben prima di dirigersi verso l’Isola che non c’è. Questo iconico orologio di Londra non è solo un simbolo della città, ma anche un portale verso l’avventura. Anche il Tower Bridge appare nella scena iniziale del film Disney di Peter Pan, con una ripresa aerea di Londra che inquadra il ponte, evocando un senso di meraviglia e scoperta.

 

James Matthew Barrie: il creatore di sogni

James Matthew Barrie, il geniale autore di Peter Pan, visse al numero 100 di Bayswater Road, una casa che si affaccia sui Kensington Gardens. È qui che Barrie scrisse molte delle sue opere, inclusa la storia di Peter Pan. Barrie era un uomo di grande immaginazione e sensibilità, capace di vedere il mondo con gli occhi di un bambino. La sua casa, con vista sui giardini, era il luogo perfetto per sognare e creare storie che avrebbero incantato il mondo.

 

Curiosità su Peter Pan
  • Origini del personaggio: Peter Pan apparve per la prima volta nel libro “The Little White Bird” (L’uccellino Bianco) pubblicato nel 1902. Successivamente, Barrie scrisse una pièce teatrale intitolata “Peter Pan, or The Boy Who Wouldn’t Grow Up” nel 1904, che divenne molto popolare.
  • Statua di Peter Pan: La statua di Peter Pan nei Kensington Gardens è stata progettata da Barrie stesso e realizzata da Sir George Frampton. È stata collocata nel parco il 1° maggio 1912.

Londra è una città che custodisce segreti e storie in ogni angolo. Visitare i luoghi legati a Peter Pan è un modo per immergersi in un mondo di fantasia e avventura. Che siate bambini o adulti, lasciatevi trasportare dalla magia di questi luoghi e riscoprite il piacere di sognare ad occhi aperti.

Google Rating

4,9 68 reviews

  • Avatar Marta Pizzini ★★★★★ 8 mesi fa
    I miei figli hanno intrapreso questa meravigliosa avventura con Summer Camp per la prima volta quest'anno. È stato una … More bellissima esperienza in cui hanno imparato, si sono divertiti e hanno fatto amicizie che speriamo di continuare a coltivare. Non vediamo l'ora di tornare il prossimo anno!
  • Avatar giorgia bordignon ★★★★★ un anno fa
    Anche quest'anno esperienza fantastica. Mia figlia ci torna ogni anno entusiasta e felice! Preparazione e accoglienza … More sempre al massimo! Consigliatissimo
  • Avatar Chiara Rondoni ★★★★★ 10 mesi fa
    Primo summer camp con Easy English, esperienza fantastica per i miei bambini di 6 e 4 anni. Il personale è stupendo, attento … More e qualificato ed ha un approccio molto valido, una qualità estremamente rara. Tutto é incentrato sul divertimento, scoperta e libertà. Il luogo tutto nel verde é un valore aggiunto! Vederli tornare a casa contenti e raccontare a raffica attività, giochi, nuove amicizie e affetti per gli educatori, non ha prezzo! Ci vediamo a Settembre!

Write Review

Contattaci

Accettazione

Pin It on Pinterest

Share This