Se hai mai parlato con un Inglese, forse te ne sei accorto: sembrano gentili anche quando ti stanno dando un rifiuto. O una critica. O quando stanno dicendo qualcosa che in Italiano suonerebbe diretta, netta, perfino brusca.
Ecco perché molti studenti, anche a livelli avanzati, capiscono le parole…ma non il tono.

Quello che spesso manca è la consapevolezza di un aspetto fondamentale della lingua parlata: il softening, cioè l’uso di parole e strutture che servono ad ammorbidire il messaggio, renderlo più vago, più gentile, più…accettabile.
Un’arte tutta Inglese. Letteralmente.

 

Cos’è il softening e perché è così diffuso

Il softening è una strategia linguistica usata per:

  • evitare di sembrare aggressivi o diretti,
  • esprimere disaccordo o critica in modo delicato,
  • chiedere qualcosa senza “pretendere”,
  • creare una distanza emotiva nei confronti dell’interlocutore.

È profondamente legato alla cultura britannica, dove l’educazione, la discrezione e l’autocontrollo sono valori centrali. Essere troppo diretti, in UK, può sembrare maleducato o invadente, anche se non lo è nelle tue intenzioni.

Parole chiave che ammorbidiscono il messaggio

Ecco alcune delle parole più usate per rendere una frase “più gentile”. Il segreto è che non aggiungono contenuto, ma cambiano il tono.

  • Just

“I just wanted to ask…”

“Can I just say…”

“I’m just trying to help.”

In Italiano: Volevo solo chiedere… / Sto solo cercando di aiutare…
Serve a rendere la frase meno invadente, come se chiedessi “in punta di piedi”.

 

  • Maybe / Perhaps

“Maybe we could look at it another way.”

“Perhaps that’s not the best idea.”

In Italiano: Forse potremmo considerarla diversamente.
Queste parole lasciano spazio all’altro e evitano di imporre un punto di vista.

 

  • A bit

“I’m a bit tired today.”

“It’s a bit expensive, isn’t it?”

Traduzione: Sono un po’ stanco. / È un po’ caro, vero?
Mitiga l’enfasi. Non è “molto stanco” o “troppo caro”: è solo “un po’”.

 

  • Would / Could

“Would you mind helping me?”

“I was wondering if you could…”

In italiano: Ti dispiacerebbe…? / Mi chiedevo se potresti…
È il modo Inglese per chiedere senza chiedere. Più ipotetico, meno invadente.

 

  • Quite

“It’s quite nice.”

“She’s quite talented.”

Questa è insidiosa: in UK “quite” spesso significa “non male” (con un tono understatement), non “molto”!
“It’s quite good” = Sì, ok… ma non è eccezionale.

 

  • Actually

“Actually, I don’t think that’s correct.”

“Actually, I’ve already done it.”

In realtà… / Veramente…
Serve per correggere, ma in modo meno brusco. Sembra quasi una premessa gentile.

 

Esempi pratici di frasi ammorbidite

Diretto Ammorbidito

“You’re wrong.” – “I’m not sure that’s quite right, actually.”
“Give me the report.” – “Could you just send me the report when you get a chance?”
“It’s expensive.” – “It’s a bit pricey, to be honest.”
“I don’t like it.” – “It’s not really my thing, I guess.”

Vedi la differenza? Il significato è lo stesso, ma il tono è totalmente diverso.

 

Perché imparare a “soften” le frasi?

Ti aiuta a capire meglio gli Inglesi: quando ti dicono “maybe we’ll do that next time”, spesso intendono non lo faremo mai.

Ti fa apparire più naturale e rispettoso: soprattutto in email, meeting, situazioni formali.

Eviti malintesi culturali: dire “No” diretto, in UK, può sembrare rude.

 

In pratica: cosa puoi fare tu

Quando parli o scrivi in inglese, prova a:

  • aggiungere “just” o “maybe” dove possibile,
  • usare “would” invece di “will” per chiedere qualcosa,
  • sostituire “I don’t like it” con frasi più morbide (es. “It’s not for me”).

Prova tu: come diresti queste frasi in modo più “soft”?

“You didn’t do it right.”

“I can’t help you.”

“I don’t want to go.”

(Suggerimento: “I’m afraid I can’t help you” è super british!)

In conclusione, capire e usare il softening in Inglese non è solo una questione grammaticale, ma culturale. Significa parlare come gli Inglesi pensano, non solo come scrivono.
E se vuoi davvero passare da “so l’Inglese” a “parlo come loro”, questo è uno dei segreti più importanti da scoprire!

Google Rating

4,9 68 reviews

  • Avatar Marta Pizzini ★★★★★ 8 mesi fa
    I miei figli hanno intrapreso questa meravigliosa avventura con Summer Camp per la prima volta quest'anno. È stato una … More bellissima esperienza in cui hanno imparato, si sono divertiti e hanno fatto amicizie che speriamo di continuare a coltivare. Non vediamo l'ora di tornare il prossimo anno!
  • Avatar giorgia bordignon ★★★★★ 11 mesi fa
    Anche quest'anno esperienza fantastica. Mia figlia ci torna ogni anno entusiasta e felice! Preparazione e accoglienza … More sempre al massimo! Consigliatissimo
  • Avatar Chiara Rondoni ★★★★★ 10 mesi fa
    Primo summer camp con Easy English, esperienza fantastica per i miei bambini di 6 e 4 anni. Il personale è stupendo, attento … More e qualificato ed ha un approccio molto valido, una qualità estremamente rara. Tutto é incentrato sul divertimento, scoperta e libertà. Il luogo tutto nel verde é un valore aggiunto! Vederli tornare a casa contenti e raccontare a raffica attività, giochi, nuove amicizie e affetti per gli educatori, non ha prezzo! Ci vediamo a Settembre!

Write Review

Contattaci

Accettazione

Pin It on Pinterest

Share This