C’è qualcosa di profondamente britannico nel pub. Non è solo un bar. È un’istituzione sociale, un luogo di ritrovo, una zona franca tra il lavoro e la casa. Qui si chiacchiera, si ride, si flirta, si guarda il calcio e, ovviamente, si beve.
Ma per chi studia l’inglese, entrare in un pub inglese è anche un piccolo esame di language survival.
Sai davvero come ordinare una birra senza bloccarti? Conosci le frasi giuste per sembrare “uno del posto” e non un turista sperduto?
Se vuoi evitare l’imbarazzo e magari anche fare bella figura, questa è la guida che fa per te.
1. “What can I get you?” – Le frasi base al bancone
Il barista non ti dirà “Hello, how can I help you today?”. Ti guarderà e dirà:
“What can I get you, mate?”
“Alright, what’ll it be?”
“Next please!”
E tu dovresti rispondere velocemente. Ecco come farlo senza esitazioni:
“A pint of lager, please.”
“Half a bitter, cheers.”
“Just a gin and tonic, thanks.”
Nota: “Cheers” in questo contesto significa “grazie”, non “cin cin”.
2. La regola d’oro: sempre in “rounds”
Nei pub inglesi si beve a turni: ognuno offre un giro (“a round”) a tutti.
“It’s my round.” = Tocca a me offrire.
“Whose round is it?” = Di chi è il turno?
Se ti sottrai troppo spesso, sei un “round-dodger” (e non è un complimento).
Quindi prendi nota: se bevi, devi offrire.
3. Che tipo di birra vuoi davvero? – Una mini guida al vocabolario alcolico
- Lager
Birra chiara e frizzante, servita fredda. Molto comune.
Es: “A pint of Carling, please.”
- Ale / Bitter
Birre scure, a volte servite a temperatura ambiente.
Es: “Half a bitter, please.”
- Cider
Sidro di mele o pere.
Es: “Do you have any dry cider?”
- Spirits (distillati)
“A double whisky, neat.” – (= senza ghiaccio) “A double whisky, on the rocks” – (= con ghiaccio)
“Vodka and coke, please.”
4. Espressioni autentiche che ti faranno sembrare un local
“Same again?” → Ti offro un altro dello stesso?
“I’ll have what he’s having.” → Prendo lo stesso di lui.
“I’ll get this one.” → Offro io.
“Cheers, mate.” → Grazie, amico.
“Ta.” → Slang di “thanks” (molto nordico).
“Fancy a pint?” → Ti va una birra?
E se sei indeciso, puoi sempre chiedere:
“What do you recommend?”
“What’s on tap?” (cioè alla spina)
5. Curiosità linguistiche da pub
“Off your face” = completamente ubriaco.
“Hair of the dog” = bere alcol il giorno dopo per superare la sbornia.
“On the lash” = uscire per ubriacarsi intenzionalmente.
“A cheeky pint” = una birra non prevista, “imprevista e divertente”.
“Pissed” = ubriaco (diverso da “pissed off” = arrabbiato).
Dunque…
Il pub non è solo un posto dove bere, è un luogo dove si parla, si vive la lingua. Imparare il linguaggio da pub significa entrare davvero nella cultura Inglese, fatta di understatement, cortesia, battute rapide e silenzi pieni.
E la prossima volta che ti trovi davanti a un bancone e senti “What can I get you?”, non farti trovare impreparato: ordina con sicurezza, sorridi e chiudi con un bel “Cheers!”