Capacità di apprendimento innate dei bambini
I bambini, lo sappiamo, possiedono una straordinaria capacità di apprendimento innata. Nei primi anni di vita, il cervello è altamente plastico, il che significa che è particolarmente predisposto a formare nuove connessioni neuronali. Questo rende l’apprendimento di nuove lingue, come l’Inglese, un processo naturale e meno faticoso rispetto agli adulti. Durante questa fase, i bambini assimilano informazioni dall’ambiente circostante e le integrano nei loro schemi mentali preesistenti, facilitando l’acquisizione di nuove competenze linguistiche.
Capacità di parlare più lingue contemporaneamente
I bambini hanno la capacità di imparare e utilizzare più lingue contemporaneamente senza confusione. Questo fenomeno, noto come bilinguismo, permette ai bambini di sviluppare una maggiore flessibilità cognitiva. Il cervello dei bilingui è costantemente impegnato a gestire due sistemi linguistici, il che migliora le capacità di problem solving e l’attenzione selettiva. Inoltre, i bambini bilingui sono in grado di passare da una lingua all’altra con facilità, una abilità chiamata “code-switching”, che dimostra la loro competenza nel mantenere separate le due lingue.
Cosa accade dal punto di vista cerebrale
Dal punto di vista cerebrale, l’apprendimento di una seconda lingua stimola diverse aree del cervello, in particolare quelle legate alla memoria, all’attenzione e alla risoluzione dei problemi. Studi neuroscientifici hanno dimostrato che i bambini bilingui mostrano una maggiore densità di materia grigia nelle regioni del cervello associate al linguaggio e al controllo cognitivo. Questo non solo facilita l’apprendimento di altre lingue in futuro, ma contribuisce anche a un miglioramento generale delle capacità cognitive.
Il Metodo Montessori per l’insegnamento dell’Inglese
Il metodo Montessori, utilizzato anche dalla nostra scuola, si basa sull’autoapprendimento e sull’indipendenza del bambino. Gli ambienti di apprendimento sono progettati per essere stimolanti e permettere ai bambini di esplorare e imparare attraverso l’interazione con materiali didattici specifici. Per l’insegnamento dell’Inglese, utilizziamo materiali montessoriani adattati, come cartellini con vocaboli e oggetti, che aiutano i bambini ad associare parole e significati in modo naturale e intuitivo.
A questo proposito siamo lieti di annunciare la ripresa dei nostri corsi in aula per bambini dai 3 ai 10 anni, suddivisi per fasce d’età. Riteniamo l’apprendimento di gruppo particolarmente efficace (specialmente per i bambini) in quanto favorisce la socializzazione e l’interazione fra pari, elementi fondamentali per un apprendimento linguistico naturale e coinvolgente. I bambini imparano non sono dall’insegnante, ma anche osservando e interagendo con i loro compagni, il che rende l’esperienza educativa più ricca e completa!