da Easy English Service | Gen 20, 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
Ogni anno, il terzo lunedì di gennaio è tristemente noto come “Blue Monday”, il giorno più deprimente dell’anno. Questo titolo poco ambito è stato assegnato da una combinazione di fattori come il clima freddo e grigio, i sensi di colpa per i soldi spesi durante le festività natalizie, e la sensazione di fallimento per i buoni propositi di inizio anno già abbandonati. Ma è davvero così deprimente come si dice? O è solo una trovata commerciale?
Il mito del Blue Monday
L’idea del Blue Monday è stata introdotta per la prima volta da Cliff Arnall, uno psicologo dell’Università di Cardiff, nel 2005. Utilizzò una formula matematica per determinare il giorno più deprimente dell’anno, prendendo in considerazione fattori come il clima, i debiti, il tempo passato dal Natale e il livello di motivazione. Tuttavia, molti critici hanno definito questa formula pseudoscientifica e priva di basi solide.
Nonostante ciò, Blue Monday è diventato un fenomeno mediatico, con molte aziende che lo utilizzano come spunto per promuovere prodotti e servizi che promettono di risollevare l’umore. Ma ciò non toglie che per alcune persone, gennaio possa essere un mese particolarmente difficile.
Come affrontare il Blue Monday
Anche se il concetto di Blue Monday potrebbe non avere solide basi scientifiche, non si può negare che gennaio possa essere un mese emotivamente impegnativo. Ecco alcuni consigli per combattere il malumore invernale:
Fai attività fisica: l’esercizio fisico rilascia endorfine, che possono migliorare l’umore.
Mangia sano: una dieta equilibrata può influenzare positivamente il tuo benessere mentale.
Connettiti con gli altri: passare del tempo con amici e familiari può fornire un supporto emotivo importante.
Prenditi del tempo per te: concediti momenti di relax e cura personale.
Blue Monday e la Cultura Britannica
Blue Monday è strettamente legato alla cultura britannica, non solo per le sue origini ma anche per il modo in cui viene percepito e affrontato nel Regno Unito. Gli inglesi, noti per il loro humour nero e il loro amore per le tradizioni peculiari, hanno abbracciato l’idea di Blue Monday come un’occasione per ridere delle proprie disavventure invernali. Questo atteggiamento di autoironia e resilienza è una caratteristica distintiva della cultura britannica.
Inoltre, il concetto di Blue Monday riflette la tendenza britannica a creare eventi e “giorni speciali” per qualsiasi occasione, trasformando anche il giorno più deprimente in una sorta di festività commerciale. Le aziende approfittano di questa giornata per lanciare campagne pubblicitarie volte a sollevare il morale dei consumatori, offrendo sconti e promozioni su prodotti che promettono di migliorare l’umore.
In conclusione, Blue Monday potrebbe essere nato come una trovata commerciale, ma ci ricorda l’importanza di prenderci cura di noi stessi, specialmente nei mesi più freddi e bui. Invece di lasciarsi abbattere, utilizziamo questa opportunità per riflettere sulle nostre abitudini e adottare comportamenti che possono migliorare il nostro benessere mentale.
Un po’ di vocabolario
Mood – Umore
Winter Blues – Malinconia invernale
Endorphins – Endorfine
Pseudoscience – Pseudoscienza
Motivation – Motivazione
Self-care – Cura personale
da Easy English Service | Gen 8, 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
Immaginate una metropolitana londinese gremita di persone senza pantaloni, non perché li hanno dimenticati a casa, ma per celebrare la stravagante e divertente tradizione del No Trousers Day! Questo evento annuale, che ha avuto inizio nel 2002 a New York come una sorta di scherzo improvvisato, è rapidamente diventato una celebrazione internazionale che coinvolge decine di città in tutto il mondo, inclusa la nostra amata Londra.
Il No Trousers Day, o il giorno senza pantaloni, è un’occasione in cui le persone si uniscono per sfidare la normalità e portare un po’ di divertimento nella quotidianità. Ma attenzione, non si tratta solo di girare senza pantaloni! Partecipare a questa giornata significa abbracciare l’idea di divertirsi insieme agli altri, rompere la monotonia e, perché no, strappare qualche sorriso ai passanti increduli.
L’Inghilterra è famosa per le sue tradizioni e usanze uniche che riescono sempre a sorprendere e divertire. Ad esempio, avete mai sentito parlare del Cheese Rolling? Ogni primavera, nel villaggio di Brockworth, decine di persone si lanciano giù per una collina ripida inseguendo una forma di formaggio Double Gloucester. Chi riesce a catturare il formaggio, vince! Questo evento è così famoso che attira partecipanti e spettatori da tutto il mondo.
Un’altra tradizione insolita è il Worm Charming, che si tiene ogni anno a Willaston. I partecipanti, armati di strumenti musicali e attrezzi vari, devono convincere il maggior numero di vermi a uscire dal terreno in un tempo limitato. Sembra strano? Forse, ma è un evento che unisce la comunità e regala momenti di pura allegria.
Partecipare al No Trousers Day o assistere a tradizioni come il Cheese Rolling e il Worm Charming è un modo per scoprire l’anima più giocosa e stravagante dell’Inghilterra. Queste usanze sono il simbolo di un paese che sa ridere di se stesso e celebrare la vita in maniera unica. Quindi, la prossima volta che vi trovate a Londra, perché non togliervi i pantaloni e unirvi al divertimento?
da Easy English Service | Dic 17, 2024 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
Il Natale a Londra è uno dei momenti più belli dell’anno, con le vetrine delle strade illuminate di luci scintillanti e decorazioni a tema natalizio. La città si riempie di un’atmosfera festosa e magica, con bambini che scrivono le loro liste dei regali per Father Christmas e case decorate con alberi di Natale e luci.
L’Albero di Natale
La tradizione dell’albero di Natale ha origini sassoni e fu introdotta in Inghilterra dal Principe Alberto di Sassonia, sposo della Regina Vittoria. Ogni anno, un maestoso albero viene donato dalla Norvegia e installato a Trafalgar Square, creando un’atmosfera incantata.
La Vigilia di Natale
La Vigilia di Natale è un momento speciale per i bambini inglesi. Dopo la Messa di Mezzanotte, appendono le calze vicino all’albero o al camino per ricevere i regali di Father Christmas1. È tradizione lasciare un bicchiere di latte e un dolcetto, il mince pie, per ringraziarlo. Anche la renna Rudolph viene coccolata con una carota.
Il Pranzo di Natale
Il pranzo di Natale è un’esperienza gastronomica unica. Il piatto forte è il tacchino ripieno, accompagnato da una varietà di piatti tradizionali come i fagottini della Cornovaglia, il Christmas pudding e il Christmas cracker. Quest’ultimo è un tubo di carta che si apre rilasciando dolcetti, giochini e corone di carta velina.
Scambio di Christmas Cards
Un’altra tradizione natalizia è lo scambio di Christmas cards, biglietti natalizi che si inviano ai propri amici e familiari per augurare buone feste. Questi biglietti spesso presentano disegni di Babbo Natale, renne e alberi di Natale.
Curiosità Natalizie
Boxing Day: Il giorno dopo il Natale, noto come Boxing Day, è una festa nazionale in cui si scambiano regali e si partecipa a eventi sportivi.
Gingerbread Man: Un dolce tradizionale fatto con impasto di zenzero e spezie, spesso decorato con canditi.
Vocabolario Natalizio Inglese-Italiano
Chimney: Camino
Gingerbread Man: Uomo di zenzero
Christmas Card: Biglietto di Natale
Christmas Cracker: Crackers di Natale
Mince Pie: Torta di frutta secca
Roast Turkey: Tacchino arrosto
Christmas Pudding: Pudding di Natale
Father Christmas: Babbo Natale
Boxing Day: Giorno di San Stefano
da Easy English Service | Nov 26, 2024 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
I pub inglesi sono molto più che semplici luoghi dove bere una pinta; sono veri e propri custodi della storia e della cultura britannica. Con i loro interni accoglienti, i nomi pittoreschi e le tradizioni secolari, i pub raccontano storie che risalgono a centinaia di anni fa. Oggi, ci addentriamo nei pub più antichi e leggendari del Regno Unito, esplorando le storie e le leggende che li circondano. Preparatevi a un viaggio affascinante nel cuore della cultura britannica.
I Pub leggendari
Uno dei pub più iconici e storici di Londra è il Churchill’s Arms. Situato nel cuore di Kensington, questo pub non solo ha una storia affascinante, ma è anche famoso per la sua straordinaria decorazione floreale. Aperto nel 1750, il Churchill’s Arms ha ospitato numerose personalità illustri, compreso Winston Churchill, da cui prende il nome. Ogni angolo di questo pub racconta una storia, dalla sua collezione di cimeli di guerra alle fotografie storiche che adornano le pareti.
Un altro pub di grande rilievo è il Ye Olde Cheshire Cheese, situato su Fleet Street. Ricostruito nel 1667 dopo il Grande Incendio di Londra, questo pub è noto per aver ospitato scrittori e poeti famosi come Charles Dickens e Mark Twain. Il labirinto di stanze e corridoi sotterranei di Ye Olde Cheshire Cheese crea un’atmosfera unica e misteriosa, perfetta per chi desidera un’esperienza autentica e storica.
Il The Spaniards Inn, a Hampstead, è un altro pub che merita una menzione. Costruito nel 1585, questo pub è immerso nelle leggende. Si dice che sia stato il rifugio di Dick Turpin, un famoso brigante inglese, e che molte delle storie di brividi di Charles Dickens siano state ispirate proprio da questo luogo.
The Lamb and Flag: Situato a Covent Garden, Londra, questo pub risale al XVII secolo ed era noto per gli incontri di pugilato illegali. Era anche un luogo frequentato da Charles Dickens.
The Prospect of Whitby: Fondato nel 1520 a Wapping, Londra, è il pub sul lungofiume più antico della città. Era un ritrovo per contrabbandieri e pirati e conserva ancora oggi un’atmosfera marinaresca.
The Olde Mitre: Nascosto in un vicolo di Hatton Garden, Londra, questo pub risale al 1546 e ha una storia affascinante legata ai Vescovi di Ely.
The George Inn: Situato a Southwark, Londra, questo pub è l’unico esempio rimasto di un’antica locanda di coaching. Shakespeare e Charles Dickens erano frequentatori abituali.
The Eagle and Child: A Oxford, noto anche come “Bird and Baby”, questo pub era il luogo di ritrovo del gruppo letterario degli Inklings, che includeva J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis.
The Turf Tavern: Anche questo a Oxford, nascosto tra i vicoli della città, è noto per la sua lunga storia e per essere frequentato da personaggi famosi, inclusi attori e politici.
The Skirrid Mountain Inn: Situato in Galles, è considerato uno dei pub più antichi del Regno Unito, con una storia che risale a oltre 900 anni fa. Si dice che sia infestato da fantasmi.
Ecco un po’ di vocabolario Inglese utilizzato nel mondo dei pub, con relativa spiegazione in Italiano:
Pint: Pinta (unità di misura per birra)
Ale: Birra scura, spesso amara
Brewery: Birrificio
Tap: Rubinetto (per la birra alla spina)
Barrel: Barile
Pub Grub: Cibo da pub (solitamente semplice e sostanzioso)
Cask: Fusto (per la birra)
Landlord: Proprietario del pub
Beer Garden: Giardino del pub
Round: Giro di bevute (acquistare bevande per tutti i membri del gruppo)
I pub inglesi non sono solo luoghi dove gustare una buona birra, ma veri e propri monumenti storici che raccontano storie di epoche passate. Ogni pub ha la sua atmosfera unica, le sue leggende e le sue tradizioni, che ne fanno un luogo speciale da scoprire. Se vi trovate nel Regno Unito, visitare questi pub storici è un’esperienza imperdibile che vi avvicinerà alla cultura britannica in modo autentico e coinvolgente. La prossima volta che entrerete in un pub, ricordatevi che state camminando sulle orme della storia.
da Easy English Service | Nov 22, 2024 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
Il linguaggio è una finestra aperta sulle culture e le esperienze umane. Ogni lingua ha le sue particolarità e, spesso, ci imbattiamo in termini che non possono essere tradotti direttamente in altre lingue. L’inglese, con la sua ricca storia e le sue influenze globali, ha sviluppato parole uniche che catturano concetti specifici, spesso intraducibili in italiano. Esplorare queste parole non solo arricchisce il nostro vocabolario, ma ci offre anche una comprensione più profonda delle sfumature della lingua inglese.
Parole intraducibili in Inglese:
Serendipity: Il fenomeno di trovare qualcosa di bello o fortunato per caso.
Mindfulness: La pratica di essere completamente presenti e consapevoli del momento presente.
Flabbergasted: Essere estremamente sorpresi o scioccati.
Whistleblower: Una persona che segnala comportamenti illeciti o scorretti all’interno di un’organizzazione.
Facepalm: Il gesto di mettere una mano sulla fronte in segno di frustrazione o incredulità.
Hangry: La sensazione di irritazione causata dalla fame.
Earworm: Una canzone o un motivo musicale che si insinua nella testa e non se ne va più.
Binge-watch: Guardare molti episodi di una serie televisiva in successione senza interruzioni.
Gobsmacked: Essere estremamente stupiti o sorpresi, simile a “flabbergasted” ma con un tono più colloquiale.
Limerence: Uno stato di intensa infatuazione romantica per un’altra persona.
Le parole intraducibili rappresentano una ricchezza linguistica che va oltre la semplice traduzione. Esplorare questi termini inglesi ci permette di capire meglio la cultura e le sfumature linguistiche anglofone. Imparare e utilizzare queste parole può rendere la nostra comunicazione più precisa e vivida. In un mondo sempre più interconnesso, conoscere queste sfumature linguistiche ci avvicina un po’ di più alle diverse culture e persone che incontriamo nel nostro percorso.
da Easy English Service | Set 19, 2024 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE
L’Inglese è una lingua ricca di espressioni idiomatiche che possono rendere il nostro discorso più colorito e naturale. Tuttavia, non tutte le espressioni idiomatiche sono adatte a contesti formali. In questo articolo, esploreremo alcune delle espressioni idiomatiche britanniche più utili e appropriate per situazioni formali, come riunioni di lavoro, presentazioni e corrispondenza professionale. Imparare e utilizzare queste espressioni non solo migliorerà la nostra padronanza della lingua ma ci aiuterà anche a fare una buona impressione in contesti professionali.
Vediamole insieme:
1. To be on the same page: essere d’accordo o avere la stessa comprensione di una situazione
Esempio: “Before we proceed, I want to make sure we’re all on the same page regarding the project timeline,”
2. To cut to the chase: arrivare al punto senza perdere tempo
Esempio: “Let’s cut to the chase and discuss the main issues we need to address”
3. To touch base: contattare qualcuno per aggiornarsi su una situazione
Esempio: “I will touch base with you next week to see how the project is progressing”
4. To take the bull by the horns: affrontare una situazione difficile con determinazione
Esempio: “We need to take the bull by the horns and deal with these budget cuts head-on”
5. To keep someone in the loop: tenere qualcuno aggiornato su una situazione
Esempio: “Please keep me in the loop about any developments in the case”
6. To go the extra mile: fare uno sforzo aggiuntivo per raggiungere un obiettivo
Esempio: “Our team is known to go the extra mile to ensure customer satisfaction”
7. To hit the ground running: iniziare un’attività con energia e determinazione
Esempio: “We need someone who can hit the ground running and start contributing immediately”
8. To be in the same boat: trovarsi nella stessa situazione, spesso difficile, di qualcun altro.
Esempio: “We are all in the same boat when it comes to meeting the new regulations”
9. To read between the lines: capire qualcosa che non è stato detto esplicitamente.
Esempio: “If you read between the lines, you can see that the company is planning a major restructuring”
10. To get the ball rolling: iniziare un’attività o un progetto.
Esempio: “Let’s get the ball rolling on the new marketing campaign”
Conclusione
L’uso di espressione idiomatiche appropriate può fare una grande differenza nella comunicazione formale. Non solo dimostrano una buona padronanza della lingua, ma possono anche rendere il discorso più fluido e naturale.
Tuttavia è sempre una buona idea valutare il pubblico e le situazioni per assicurarsi che l’uso di idiomi sia appropriato!