L’enigma di “You”, ovvero perché l’Inglese ha perso la distinzione tra “tu” e “voi”

da | 14 Mag 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE

Immagina di entrare in una stanza piena di persone e voler salutare un amico specifico con un semplice “Ciao, come stai?”. In italiano, la differenza tra “tu” (singolare) e “voi” (plurale) è immediata e naturale. Tuttavia, se fossi un madrelingua inglese, questa distinzione non esisterebbe: un unico “you” vale per tutti, che tu stia parlando con una persona o con cento. Ma perché l’inglese ha perso questa differenza, presente invece in molte altre lingue?

Un tuffo nel passato: la lingua inglese medievale
L’inglese antico aveva due pronomi distinti:

“thou” per rivolgersi a una singola persona (equivalente al “tu” italiano).

“ye” per il plurale (l’equivalente di “voi”).

Questo sistema funzionava esattamente come nelle lingue romanze. Ma dal XIV secolo qualcosa iniziò a cambiare. Con l’influenza del francese normanno e l’evoluzione dei costumi sociali, i parlanti iniziarono a usare il plurale “you” anche per rivolgersi educatamente a una persona sola, una forma di rispetto simile al “lei” italiano.

L’abbandono di “thou”: tra cortesia e modernità
Col passare dei secoli, “thou” iniziò a essere percepito come arcaico e persino rude. Il “you” divenne la forma standard per tutti i contesti, mentre “thou” rimase confinato a dialetti regionali e testi religiosi (come la Bibbia di Re Giacomo). Nel XVIII secolo, la distinzione era praticamente scomparsa dall’inglese standard.

Oggi, l’inglese ha completamente abbandonato la differenza tra singolare e plurale nel pronome di seconda persona. Tuttavia, alcune varianti dialettali e lingue regionali hanno cercato di colmare questa lacuna con espressioni colloquiali come:

“y’all” negli Stati Uniti (contrazione di “you all”).

“yous” in alcune aree della Gran Bretagna e Irlanda.

“you guys” nel linguaggio informale.

Le conseguenze grammaticali e culturali
La perdita di “thou” ha reso l’inglese più semplice sotto certi aspetti, eliminando la necessità di coniugare i verbi diversamente per “tu” e “voi”. Ma ha anche creato ambiguità: senza un pronome distinto, capita spesso di dover precisare il contesto per chiarire se si sta parlando a una sola persona o a un gruppo.

Inoltre, la scomparsa di “thou” ha contribuito a rendere l’inglese una lingua più indiretta e formale nelle conversazioni rispetto a lingue come l’italiano, dove la distinzione tra “tu” e “voi” (e anche “lei”) permette sfumature di cortesia più sottili.
La trasformazione di “you” è una dimostrazione affascinante di come le lingue evolvano nel tempo sotto l’influenza della società e della cultura. Oggi, il pronome universale può essere un vantaggio per la semplicità della grammatica inglese, ma porta con sé piccole sfide comunicative che i madrelingua compensano con espressioni alternative.

Quindi, la prossima volta che ti troverai a dire “you”, pensa al lungo viaggio che ha fatto questo pronome per diventare l’unico protagonista del discorso diretto in inglese!

Google Rating

4,9 68 reviews

  • Avatar Marta Pizzini ★★★★★ 8 mesi fa
    I miei figli hanno intrapreso questa meravigliosa avventura con Summer Camp per la prima volta quest'anno. È stato una … More bellissima esperienza in cui hanno imparato, si sono divertiti e hanno fatto amicizie che speriamo di continuare a coltivare. Non vediamo l'ora di tornare il prossimo anno!
  • Avatar giorgia bordignon ★★★★★ 11 mesi fa
    Anche quest'anno esperienza fantastica. Mia figlia ci torna ogni anno entusiasta e felice! Preparazione e accoglienza … More sempre al massimo! Consigliatissimo
  • Avatar Chiara Rondoni ★★★★★ 10 mesi fa
    Primo summer camp con Easy English, esperienza fantastica per i miei bambini di 6 e 4 anni. Il personale è stupendo, attento … More e qualificato ed ha un approccio molto valido, una qualità estremamente rara. Tutto é incentrato sul divertimento, scoperta e libertà. Il luogo tutto nel verde é un valore aggiunto! Vederli tornare a casa contenti e raccontare a raffica attività, giochi, nuove amicizie e affetti per gli educatori, non ha prezzo! Ci vediamo a Settembre!

Write Review

Contattaci

Accettazione

Pin It on Pinterest

Share This