Perché in inglese non esiste un vero futuro verbale?

da | 23 Mag 2025 | Attività per bambini, Corsi di lingua inglese, curiosità, debiti formativi, eventi, NEWS, recupero debiti scolastici, SCHOOL, TIPS, VARIE

Molte lingue, come l’Italiano, il Francese e lo Spagnolo, hanno una forma verbale specifica per esprimere il futuro. Ad esempio, in italiano diciamo “Andrò a Londra”, usando il verbo “andare” con una coniugazione al futuro (andrò). Ma in Inglese? La frase corrispondente sarebbe “I will go to London”, e qui accade qualcosa di strano: il verbo “go” non cambia mai, ma viene semplicemente accompagnato da un ausiliare come will o going to.

Ma perché l’Inglese ha scelto questa strada? E cosa significa per chi lo studia? Scopriamolo insieme!

Il passato, il presente… e il “futuro” mancato
Se torniamo indietro nel tempo, scopriamo che l’inglese antico aveva forme verbali molto diverse rispetto a quelle attuali. Ma anche allora, non esisteva una coniugazione specifica per il futuro. Invece, il futuro veniva espresso usando verbi modali come shall e will, che originariamente avevano significati più vicini a “dovere” e “volere”.

Ad esempio:

“He shall go” significava qualcosa come “È destinato ad andare”.

“He will go” era più vicino a “Ha intenzione di andare”.

Nel corso dei secoli, questi verbi ausiliari hanno perso il loro significato originario e sono diventati semplicemente strumenti grammaticali per esprimere il futuro. Il risultato? L’inglese moderno non coniuga mai i verbi al futuro, ma usa parole aggiuntive per indicare il tempo.

Vantaggi e svantaggi di un futuro senza coniugazioni
Questa scelta linguistica ha reso l’inglese più flessibile, ma ha anche introdotto sfumature interessanti:

  • Più semplice da memorizzare – Non ci sono forme irregolari da imparare per il futuro, basta usare will o going to.
  • Più pratico nel parlato – L’assenza di una forma verbale rigida lascia spazio a variazioni colloquiali.
  • Più sfumature da capire – La scelta tra will, going to e altre espressioni può essere ambigua e dipendere dal contesto.
  • Ambiguità nella traduzione – A volte il futuro inglese può sembrare meno definitivo rispetto alle forme esplicite delle lingue romanze.

La mancanza di una forma verbale al futuro è una delle peculiarità più affascinanti dell’inglese. Piuttosto che inventare un nuovo tempo verbale, la lingua ha preferito adattare verbi già esistenti, mantenendo una struttura flessibile e intuitiva.

Per chi studia Inglese, questo significa che non serve memorizzare strane coniugazioni, ma bisogna imparare a distinguere le sfumature tra will, going to e altre espressioni future. E chissà… forse questa scelta ha contribuito a rendere l’Inglese la lingua globale che conosciamo oggi!

Google Rating

4,9 68 reviews

  • Avatar Marta Pizzini ★★★★★ 8 mesi fa
    I miei figli hanno intrapreso questa meravigliosa avventura con Summer Camp per la prima volta quest'anno. È stato una … More bellissima esperienza in cui hanno imparato, si sono divertiti e hanno fatto amicizie che speriamo di continuare a coltivare. Non vediamo l'ora di tornare il prossimo anno!
  • Avatar giorgia bordignon ★★★★★ 11 mesi fa
    Anche quest'anno esperienza fantastica. Mia figlia ci torna ogni anno entusiasta e felice! Preparazione e accoglienza … More sempre al massimo! Consigliatissimo
  • Avatar Chiara Rondoni ★★★★★ 10 mesi fa
    Primo summer camp con Easy English, esperienza fantastica per i miei bambini di 6 e 4 anni. Il personale è stupendo, attento … More e qualificato ed ha un approccio molto valido, una qualità estremamente rara. Tutto é incentrato sul divertimento, scoperta e libertà. Il luogo tutto nel verde é un valore aggiunto! Vederli tornare a casa contenti e raccontare a raffica attività, giochi, nuove amicizie e affetti per gli educatori, non ha prezzo! Ci vediamo a Settembre!

Write Review

Contattaci

Accettazione

Pin It on Pinterest

Share This